|
Venerdì 18 Ottobre 2024
Ore 17:30
INCONTRI DI FILOSOFIA, aperti a tutti, organizzati dal professor Attilio Bruzzone e Andrea Guidi insieme ai loro studenti. Settima stagione.
Gli incontri si tengono il venerdì dalle 17.30 alle 20.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
venerdì 4 ottobre 2024
L'età della suscettibilità. Sulla mitologia della vittima
Tra le tante competizioni che informano l'attualità solidale a parole e spietata nei fatti, vi è quella, curiosa, per l'ambìto ruolo di vittima: l'eroina del nostro tempo, immune da ogni critica e innocente al di là di ogni ragionevole dubbio. Un ruolo, questo, che effettivamente gode sempre più di eminenza morale e di splendore tragico, dacché la sofferenza conferisce dei diritti, anzi, è la sola fonte del diritto. Di qui la perversa metafisica della vittima e l'enorme importanza assunta dalla memoria a scapito della storia a partire da Auschwitz. Il che si riflette emblematicamente nell'odierno dibattito culturale-mediatico, in cui le memorie offese entrano in concorrenza in nome dell'affronto più grave e del narcisismo spinto all'estremo. L'intervento di Attilio Bruzzone tenterà di tracciare una fenomenologia dell'idolatria della vittima nell'età della suscettibilità, per decostruirne la mitologia e metterne in luce gli aspetti esiziali per la convivenza civile e le relazioni interpersonali.venerdì 18 ottobre 2024
Il gioco democratico tra partecipazione e astensioneCos'è realmente la democrazia nella società contemporanea? E quali sono, se vi sono, i tratti essenziali che ne possano delineare un'identità universale, metastorica? Spesso sfugge la chiara indicazione di cosa sia la partecipazione al governo della città, al governo dello Stato, di cosa davvero voglia dire essere abitante o "cittadino" di una compagine comunitaria o societaria. Allo stesso modo, la scelta di non recarsi a votare o la diffusa indifferenza non sembrano chiarire appieno il senso di ciò che viene chiamato astensione. Gli interventi di Mauro Augias, Attilio Bruzzone, Andrea Guidi, cercheranno di offrire un orientamento per comprendere più a fondo il rapporto tra individuo e società.venerdì 25 ottobre 2024
Il volto di DioL'Occidente lo ha ucciso, ma ne rivendica un'autopsia infinita. L'Islam guerriero lo vuole sempre a capo degli Stati. L'Oriente lo preserva fuori dalla Storia. Dove si trova Dio? E qual è il suo vero volto?
Interventi iniziali di Attilio Bruzzone e di Andrea Guidi.venerdì 8 novembre 2024
U.S.A.: Noi l'avevamo detto...Le elezioni del presidente americano, colui che ancora oggi è erroneamente spacciato per «l'uomo più potente del mondo», destano sempre grande interesse generale. Oggi l'interesse è acuito dall'angoscia di avere Donald Trump come guida degli USA per i prossimi 4 anni. Di qui il dibattito squisitamente manicheo tra (i seguaci di) Trump (il male) e (i fautori di) Harris (il bene). Questo conflitto, insulso e volgare, ci fa però dimenticare il vero scandalo: che gli Stati Uniti, con i loro 331 milioni di abitanti, siano riusciti a produrre solo questi due candidati, così diversi ma così simili nell'essere improponibili nel ruolo per cui si sono sfidati senza esclusione di colpi (bassi: in tutti i sensi!). Per comprendere come si sia arrivati a ciò, prima ancora di discutere il risultato delle elezioni (da noi già "previsto" da lungo tempo!), è necessario interrogarsi sul tipo di cultura e di società vigenti in Nord America, nonché sul ruolo e sull'agenda degli statunitensi nell'attuale scacchiere geopolitico. Aspetti, questi, che saranno affrontati negli interventi di Mauro Augias, Attilio Bruzzone e Andrea Guidi.
venerdì 22 novembre 2024
Il lavoro tra vocazione e necessitàDa punizione divina a risorsa fondamentale dell'esistenza umana, il lavoro irrompe nella vita e nella storia come ordine sociale necessario, ma anche come elemento costrittivo. "Cosa vuoi fare da grande?", si chiede ai bambini, e non siamo ancora sicuri se prefiguriamo loro una via di felicità o una meccanica adesione alla mediocrità. Interventi iniziali di Mauro Augias, Attilio V. Bruzzone, Andrea Guidi. Seguirà il dibattito.venerdì 6 dicembre 2024
L'immigrazione tra ideologia e realtà
In un contesto in cui, sull'onda di contraddizioni sempre più evidenti e insostenibili, le scelte "aperturiste" di molti paesi europei sul fenomeno migratorio sono sempre più messe in discussione anche da governi "progressisti", ci chiediamo se sia ancora possibile avere una posizione critica sui processi migratori da un punto di vista di "sinistra", ammesso che tale parola possa conservare tuttora un significato nell'attuale situazione. Riteniamo comunque che tale approccio dovrà essere connotato prima di tutto da una prospettiva classicamente sociale di difesa delle classi subalterne, ma anche da uno sforzo di difesa degli interessi nazionali, i quali, nonostante ogni tentativo di nasconderli, continuano ad esistere e ad agire sotto il velo di un ipocrita e falso europeismo, o, ancor peggio, di un'idea onirica di cittadinanza mondiale. Intervento iniziale di Mauro Augias. Seguirà il dibattito.
venerdì 13 dicembre 2024 eccezionalmente, al TEATRO GARAGE, via Paggi 43 B alle ore 17.30
Presentazione del volume «Lukács in questione. "Storia e coscienza di classe" cento anni dopo» (a cura di Roberto Morani) clicca qui
Pubblicata nel 1923, in un periodo storico di forti turbolenze sociali e animato da grandi speranze di cambiamento dell’assetto politico mondiale, Storia e coscienza di classe di György Lukács è l’opera di filosofia marxista che ha maggiormente segnato la cultura del Novecento, suscitando vivaci dibattiti e influenzando numerose generazioni di intellettuali con il suo innovativo apparato concettuale, a partire dalla categoria della reificazione. Il volume Lukacs in questione. Storia e coscienza di classe cento anni dopo (Orthotes, Napoli 2024) intende soffermarsi su questo passaggio cruciale della filosofia contemporanea in un duplice modo: da un lato, attraverso la contestualizzazione dell'opera nell'epoca storica in cui è sorta, dall'altro in vista di un'interrogazione sui compiti e sul significato di una prospettiva rivoluzionaria nel tempo presente. Il gradito ritorno dei professori dell'Università di Firenze Gianluca Garelli e Roberto Morani, accompagnati da alcuni collaboratori, rende il Simposio speciale e imperdibile. Discuteranno il volume gli autori Roberto Morani, Gianluca Garelli e Attilio Bruzzone. Parteciperanno alla discussione gli immancabili Andrea Guidi e Mauro Augias.
venerdì 20 dicembre 2024
L'infanzia adulterataI cellulari si alternano ai biberon, come le ore di scuola si alternano alle ore di "attività" sportive e ricreative, e come i padri si alternano alle madri, durante le giornate di sole burocratico/tecnologico. Chi pensa oggi ancora a una pedagogia dell'infanzia, in una civiltà che sembra sempre più intenta a guardare, con gli occhi vuoti e con le mani in mano?Interventi di Mauro Augias, Attilio Bruzzone, Andrea Guidi. Seguirà il dibattito.venerdì 17 gennaio 2025
La letteratura e il maleLa letteratura, come ogni forma di espressione, è testimonianza inevitabile del dolore e del male, oppure nasce da loro, è essa stessa un "fiore del male"? Gli interventi di Mauro Augias, Attilio Bruzzone, Andrea Guidi, cercheranno di indagare su tale quesito, ma anche sull'efficacia con cui la letteratura si è occupata del male, nonché sull'essenza di ciò che fatalmente, per converso, è uno dei più grandi beni dell'umanità, e cioè, della letteratura stessa.Seguirà il dibattito.venerdì 24 gennaio 2025
Stalin. Dialettica della vittoria e del fallimento
«So che dopo la mia morte sulla mia tomba sarà gettata molta spazzatura. Ma il vento della storia la spazzerà via senza pietà» (J. V. D. Stalin). Questa previsione del dittatore sovietico, al pari della sua personalità e della sua azione politica, è tanto ambivalente da essere, simultaneamente, giusta e sbagliata. Ormai da tempo, il potere simbolico dello stalinismo ha travalicato i limiti della storiografia fino ad assumere i tratti ammalianti del fenomeno metastorico: l'incarnazione, insieme al nazismo (il suo doppio/avversario), del male assoluto. Ma a chi si abbandona compiaciuto alla demonizzazione - ancor più deleteria dell'agiografia - resta preclusa la comprensione dello stalinismo come di qualsiasi altro «ismo» della storia. Attilio Bruzzone affronterà il «caso» Stalin come mito e realtà, muovendosi sul filo del rasoio della sua intrinseca dialettica di vittoria e fallimento. Seguirà il dibattito.
venerdì 31 gennaio 2025 Sulla musica popolare e dintornivenerdì 14 febbraio 2025 Clima e climatismovenerdì 28 febbraio 2025 Russia-Ucraina. Tre anni dopo